|
SAN GIOVANNI E PAOLO
San Giovanni e Paolo è un'area monumentale
tra le più importanti di Venezia, seconda solo a quella di S. Marco.
Campo San Giovanni e Paolo è una piazza piuttosto trafficata della città,
perchè si trova in una posizione strategica tra le Fondamente Nove (e quindi
Murano) ed il centro strorico, tra
Barbaria delle Tole e il sestiere di Cannaregio.
In Campo San Giovanni e Paolo ci sono alcuni bar con tavolini
all'esterno che offrono una ottima vista, tra i quali spicca il "Rosa Salva",
mentre nei pressi del campo sono localizzate delle osterie tipiche in cui si
può mangiare a prezzi accettabili. Tre sono le notevoli attrazioni di
questa zona che i veneziani chiamano anche Zanipolo: la Chiesa di S. Giovanni e Paolo, la
Scuola di San Marco e il Monumento a Colleoni.
Chiesa San Giovanni e Paolo
La Chiesa di San Giovanni e Paolo venne eretta assieme ad un convento di
Domenicani su un terreno donato dal doge Jacopo Tiepolo nel 1234. Essa fu
edificata a partire dalla metà del '200 e la costruzione durerà quasi 2 secoli
fino all'anno della consacrazione avvenuta nel 1430. Gli architetti di questo grandioso
edificio religioso furono i frati domenicani Nicola da Imola e Benvenuto da Bologna.
La Chiesa di San Giovanni e Paolo è in stile gotico e fu per la Serenissima un
vero "Pantheon", al punto che vi furono sepolti ben 25 dogi. Vi era inoltre l'obbligo
di celebrare al suo interno la funzione funebre di tutti i dogi. La facciata della
basilica di San Giovanni e Paolo non fu terminata ma si può comunque osservare il
notevole portale che risale alla seconda metà del XV secolo e le urne di alcuni
dogi tra le quali quelle dello stesso doge Jacopo Tiepolo e del figlio Lorenzo.
L'interno della basilica è maestoso, la pianta dell'edificio
fu costruita a croce latina con tre navate a crocera, sorrette da 5 enormi colonne per
lato. Le dimensioni della Chiesa di San Giovanni e Paolo, (96 metri per 40), sono
quasi simili a quella dei Frari, edificata contemporaneamente. La parete di ingresso
risulta quasi completamente occupata dai Monumenti ai tre dogi Mocenigo. Le navate
presentano notevoli dipinti, tra i quali quelli di Giovanni Bellini, G.B. Piazzetta,
Alvise e Bartolomeo Vivarini, Jacopo Palma il Giovane e il Vecchio, Jacopo Tintoretto,
Tiziano, Paolo Veronese solo per citarne alcuni. Molti sono i monumenti funebri
nella Chiesa di San Giovanni e Paolo, il più famoso, sulla navata destra,
è quello dedicato in onore a
Marcantonio Bragadin, e comprende il busto del più
grande eroe della Serenissima, assieme all'urna che contiene la sua pelle. Sono inoltre notevoli
i monumenti funebri di alcune famiglie nobili: Michiel, Loredan, Morosini, Vendramin,
Cavalli, Venier, Malipiero, Marcello, Soranzo, Contarini, Barbarigo, Dandolo. Sono
sepolti qui anche Emilio e Attilio Bandiera e Domenico Moro
che furono sfortunati protagonisti del Risorgimento. Ecco gli orari delle Sante Messe nella Basilica di San Giovanni
e Paolo: festive 8.30, 10.30, 12.00(no luglio-agosto) e 18.30; feriali
8.30 e 18.30. L'entrata alla Chiesa di San Giovanni e Paolo è gratuita
per i residenti, mentre per i turisti il costo del biglietto di ingresso è di 2,50 euro. Orario:
tutti i giorni 7.30-12.30 e 15.30-19.30 (telefono +39 041 5235913).
Scuola Grande di San Marco
Essa ha la facciata rinascimentale sul Campo San Giovanni e Paolo e fu costruita su
un raffinato progetto di Mauro Codussi e Pietro Lombardo
tra il 1487 ed il 1495. Questa era una delle sei Scuole Grandi di Venezia. Essa esisteva
già dal 1261 ed aveva sede nella Chiesa della Santa Croce. L'interno si presenta più
sobrio anche se all'entrata è visibile un grande salone
sorretto da colonne. Più avanti si possono ammirare dei notevoli chiostri.
La Scuola divenne dal 1815 sede dell'Ospedale Civile, attualmente esso è il solo attivo a
Venezia, dopo la chiusura di strutture quali il Giustinian, il Fatebenefratelli o l'Ospedale
al Mare del Lido di Venezia.
Osterie a San Giovanni e Paolo
Osteria alla Staffa
Calle de l'Ospealeto 6398, Castello, a due passi da San Giovanni e Paolo.
Apertura: 11,00-15,00 e 18,00-22,30.
Specialità: fegato alla veneziana, bigoli in salsa.
Telefono: +39 041 5239160.
Osteria al Ponte
Calle Larga Giacinto Gallina 6378, Cannaregio. Si trova di fronte
alla facciata di San Giovanni e Paolo, appena attraversato il Ponte Cavallo.
Aperta: 07,30-15,30 e 16,30-22,00, tutta la settimana.
Specialità: cicchetti e vini.
Telefono: +39 041 5286157.
Bartolomeo Colleoni (nato a Solza, 1395 o 1400 - morto a Malpaga, 2 novembre 1475) venne nominato
Capitano Generale dalla Serenissima e fu probabilmente il più grande capitano di ventura del quattrocento.
Egli difese i domìni di terra della Repubblica di Venezia con tale
valore che alla sua morte (grazie anche ad un suo lascito di
centomila ducati d'oro) il Senato decise di dedicargli un monumento
equestre. L'esecuzione del monumento a Colleoni, in bronzo, fu quindi affidata
ad Andrea Verrocchio, che iniziò la scultura nel 1481 mentre
l'inaugurazione avvenne il 21 marzo 1496. Il condottiero desiderava che la
propria statua fosse collocata in Piazza San Marco, ma i veneziani,
grazie ad un sottile gioco di parole, la posizionarono in Campo San
Giovanni e Paolo, esattamente dove si trova la Scuola Grande di
S. Marco. Il monumento equestre al Colleoni rappresenta uno dei
capolavori del Rinascimento e la più bella opera in
bronzo presente in città.
Come arrivare a San Giovanni e Paolo
Per raggiungere San Giovanni e Paolo da Piazzale Roma o dalla stazione, si può
prendere il vaporetto linea 4.2 o 5.2 e scendere alla fermata "Fondamente Nove" (durata del viaggio 23 minuti circa,
costo del biglietto 6,50 euro). Per arrivare a S. Giovanni e Paolo da S. Marco a piedi si passa per Campo Santa
Maria Formosa quindi in Calle Lunga ed infine si gira a sinistra seguendo le indicazioni stradali.
Per andare a piedi da Rialto a San Giovanni e Paolo si va per Campo
S. Bartolomeo, Salizzada S. Lio, Santa Maria Formosa, poi come sopra. Da S. Zaccaria con il vaporetto si giunge,
tramite vaporetto linea 4.1, in 30 minuti, all'imbarcadero "Fondamente Nove",
piuttosto vicina a San Giovanni e Paolo. Per arrivare a San Giovanni e Paolo dall'aeroporto M. Polo si possono
prendere i vaporetti della Linea Blu fornita da
Alilaguna (costo del biglietto 15,00 euro), e scendere alla fermata "Fondamente Nove". Chi dalla stazione o da Piazzale Roma deve andare all'Ospedale Civile
(San Giovanni e Paolo) con il vaporetto linea 5.2, dovrà fermarsi all'imbarcadero "Ospedale".
Il grande Ospedale Civile San Giovanni e Paolo, (telefono +39 041 5294516), ha al suo interno un
ottimo reparto di oculistica (segreteria, tel. +39 041 5294427), specializzato in
trapianto della cornea, (segreteria Centro Cornea, tel. +39 041 5294591).
Per questo motivo esso viene frequentato da pazienti provenienti da tutta
Italia, in attesa di operazione o per visite di controllo.
Albergo economico a Venezia
|